domenica 9 marzo 2008
venerdì 7 marzo 2008
Il mio polpettone
Ingredienti:
400 gr di carne di vitello macinata
100 gr di mortadella
1 uovo
2 pugni di pangrattato
1 pugno di parmigiano
un po’ di latte
100 gr di speck
prezzemolo tritato (facoltativo)
Con la carne, il parmigiano, il pangrattato, il latte, l’uovo, la mortadella tritata fare un impasto omogeneo.
Se piace aggiungere prezzemolo tritato.
Foderare uno stampo da plumcake con fette di speck e riempire con l’impasto, schiacciare bene.
Richiudere sul polpettone le fette di speck.
Cottura 180°C per 45’
giovedì 6 marzo 2008
Involtini di peperoni

(di Famja Albèisa e Ordine dei cavalieri del tartufo e dei vini di alba)
Ingredienti:
5 peperoni rossi e gialli
200 gr di tonno sott'olio sgocciolato
60 gr di burro
pasta di acciughe
capperi
olio extravergine di oliva
succo di limone
sale e pepe
Sistemare i peperoni interi su una placca e infornarli a 200°C per 15 minuti.
Spellarli e tagliarli a falde.
Frullare il tonno con burro, pasta di acciughe e capperi fino a che il composto sia di un colore e una consistenza omogenei.
Stendere un po' di ripieno sulle falde di peperone e arrotolare ad involtino.
Preparare una salsina con un paio di cucchiai di olio extravergine, una spruzzata di succo di limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Versarla sugli involtini.
Gli involtini tagliati a bocconcini e infilzati con uno stuzzicadenti sono ottimi per l'aperitivo
martedì 4 marzo 2008
lunedì 3 marzo 2008
Le lingue di pane

Questa ricetta è per Silvia e Cesare
Ingredienti:
500 gr di farina
15 gr di lievito
250 gr di acqua
50 gr di olio
5 gr di sale
olio per spennellare
acqua
sale
Miscelare la farina con il sale, impastare con lievito, acqua e olio fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Lasciare lievitare 1 ora.
Dividere l'impasto in panetti poco più grandi di una noce e infarinarli.
Fare delle sfoglie sottili con la macchina per la pasta fresca.
Sistemare le lingue su una placca coperta di cartaforno, punzecchiarle con la forchetta, spennellarle con un'emulsione di acqua e olio poi salare.
Cuocere in forno già caldo a 200 °C per circa 5 minuti, fino a doratura.
Tenere la cottura sotto controllo perchè si bruciano facilmente.
sabato 1 marzo 2008
Le crescentine di zia rosy
Le crescentine sono dei paninetti lievitati, cotti nell'apposita pentola di ghisa e mangiati ancora fumanti.
Ognuno sceglie come farcirli: salumi, formaggi o ciò che preferisce.
A me piace servirli anche con crema di lardo, mousse di mortadella e spuma di robiola.
Si gustano esclusivamente in compagnia, senza fretta!
Ingredienti per circa 50 crescentine:
1 kg di farina
25 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di olio
1/2 bicchiere di latte
acqua q.b.
Con la farina fare una fontana, nell'incavo sbriciolare il lievito di birra, aggiungere l'olio e il latte, impastare aggiungendo acqua fino ad ottenere un impasto elastico (della consistenza di quello della pizza).
Lasciare lievitare 2 ore in un luogo fresco e asciutto.
Stendere la pasta (altezza 1 cm circa) e tagliare con un bicchiere dei dischetti.
Lasciare lievitare ancora 1 ora.
Cuocere nell'apposita padella.
Per farcire.
Ingredienti per la crema di lardo:
2 hg di lardo
1 spicchietto di aglio
1 rametto di rosmarino
sale
parmgiano grattuggiato
Tritare gli aghi del rosmarino con l'aglio.
Frullare il lardo fino ad ottenere una crema, aggiungere il trito di rosmarino e aglio. Regolare di sale.
Farcire le crescentine calde con la crema di lardo e spolverare con il parmigiano.
Ingredienti per la mousse di mortadella:
150 gr di mortadella
50 gr di ricotta
1 cucchiaio di parmigiano
Frullare la mortadella con ricotta e parmigiano.
Ingredienti per la crema di robiola:
1 robiola morbida
3 cucchiai di panna
sale e pepe
Frullare la robiola con la panna.
Regolare di sale e pepe.
Ognuno sceglie come farcirli: salumi, formaggi o ciò che preferisce.
A me piace servirli anche con crema di lardo, mousse di mortadella e spuma di robiola.
Si gustano esclusivamente in compagnia, senza fretta!

1 kg di farina
25 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di olio
1/2 bicchiere di latte
acqua q.b.
Con la farina fare una fontana, nell'incavo sbriciolare il lievito di birra, aggiungere l'olio e il latte, impastare aggiungendo acqua fino ad ottenere un impasto elastico (della consistenza di quello della pizza).
Lasciare lievitare 2 ore in un luogo fresco e asciutto.
Stendere la pasta (altezza 1 cm circa) e tagliare con un bicchiere dei dischetti.
Lasciare lievitare ancora 1 ora.
Cuocere nell'apposita padella.

Ingredienti per la crema di lardo:
2 hg di lardo
1 spicchietto di aglio
1 rametto di rosmarino
sale
parmgiano grattuggiato
Tritare gli aghi del rosmarino con l'aglio.
Frullare il lardo fino ad ottenere una crema, aggiungere il trito di rosmarino e aglio. Regolare di sale.
Farcire le crescentine calde con la crema di lardo e spolverare con il parmigiano.
Ingredienti per la mousse di mortadella:
150 gr di mortadella
50 gr di ricotta
1 cucchiaio di parmigiano
Frullare la mortadella con ricotta e parmigiano.
Ingredienti per la crema di robiola:
1 robiola morbida
3 cucchiai di panna
sale e pepe
Frullare la robiola con la panna.
Regolare di sale e pepe.
Iscriviti a:
Post (Atom)