mercoledì 12 novembre 2008

Il plum cake con marron glacè



Una ricetta di Maurizio Santin... una garanzia!

Ingredienti:
250 gr di farina 00
150 gr di zucchero a velo
12 gr di glucosio
125 gr di burro
60 gr di latte
3 uova
170 gr di pezzi di marron glacè (circa)
25 gr di rhum
5 gr di lievito per dolci


Setacciare la farina con il lievito.
Ammorbidire il burro.
Mischiare latte e rhum.
Mescolare delicatamente il burro con lo zucchero e il glucosio.
Aggiungere le uova, una per volta con delicatezza (non usare fruste elettriche).
Unire i liquidi, poi la farina con il lievito.
Per ultimo aggiungere i pezzi di marron glacè molto delicatamente.
Disporre nello stampo da plum cake imburrato.

Cottura: 210°C per 10 minuti, poi abbassare il forno a 150°C e far cuocere ancora 40/45 minuti circa (controllare con lo stuzzicadente).
Aspettare 5/10 minuti e poi toglierlo dallo stampo.

Preparato con un giorno di anticipo è decisamente migliore, perde l'umidità, si taglia molto meglio e rimane comunque molto soffice. Io ho usato anche il glucosio, ma non credo sia determinante per il buon risultato. Il rhum lascia molto il profumo e il sapore, se non piace diminuire la quantità o eliminarlo del tutto sarà ugualmente buono.







lunedì 10 novembre 2008

lingue e streghe in salsa.....

.....per un aperitivo sfizioso......



Ricette delle streghe delle Simili
(ho riportato fedelmente dalla dispensa avuta al corso)

500 gr di farina 0
50 gr di strutto
250 gr di acqua circa
25 gr di lievito di birra fresco
o una bustina di lievito liofilizzato
1 1/2 di sale
olio extravergine di oliva
sale per la superficie


Fare la fontana, sciogliere il lievito con quasi tutta l'acqua, unire un poco di farina poi unire il sale (nella casina), lo strutto e impastare unendo eventualmente la rimanente acqua fino ad avere un impasto non eccessivamente morbido, lavorare 7-8 miluti battendo un poco, poi coprire a cupola e far riposare 45-50 minuti.
Ungere le teglie con pochissimo olio (io le ho rivestite con cartaforno).
Prendere un pezzo di pasta senza lavorarla e cospargerla di farina e schiacciarla con il matarello poi piegarla in due e tirarla sottile, stenderla sulla teglia, pennellarla con olio e cospargerla di sale, poi tagliare (quadrati o losanghe).
Cuoce in forno 200/210°C per 8/10 minuti.




La ricetta delle lingue è qui


Le streghe e lingue si conservano diversi giorni in una scatola di latta, se dovessero perdere la friabilità basta lasciarle qualche minuto in forno caldo.


ecco le salse....



patè di tonno: frullare tonno, ricotta, qualche cappero e un pochino di pasta di acciughe;

humus di ceci: passare al setaccio 250 gr di ceci bolliti, poi amalgamato con 2 cucchiai di olio aromatizzato all'aglio, 1 cucchiaio di tahine, 1 cucchiaio di gomasio, 2 cucchiai di succo di limone, spolverato con paprika;

crema di formaggio: amalgamare robiola e ricotta, spolverarre con granella di nocciole;

crema di peperoni: frullare un peperone (arrostito e sbuccioato) con 1 cucchiaiata di mandorle, un cucchiaio di salsa di soya shoyu, un cucchiaio di pangrattato e un cucchiaio di olio extravergine.



Ritiro i premi e ringrazio....

Ringrazio di cuore Barbara, Zagara e Castagna&Albicocca per i premi







venerdì 7 novembre 2008

Semifreddo di mascarpone




...buonissimo...semplicissimo...velocissimo...


Ingredienti per 6/8 persone:

500 gr di mascarpone
250 gr di zucchero velo
250 gr di latte
2 cucchiai cacao in polvere
50 gr di cioccolato fondente in scaglie
pavesini
caffè
zucchero
uno stampo da plum cake (indicativamente cm 10x28)


  • Diluire il mascarpone con il latte eliminando tutti i grumi (non usare assolutamente la frusta elettrica, io utilizzo una spatola o un cucchiaio di legno).
  • Aggiungere lo zucchero a velo (se ha dei grumi setacciarlo), si ottiene un composto piuttosto fluido.
  • Dividerlo in due parti: a una aggiungere il cacao setacciato, all'altra il cioccolato in scaglie.
  • Foderare uno stampo da plum cake o formine individuali con i pavesini imbevuti di caffè.
  • Versare la crema con scaglie di cioccolato e sopra il quella al cacao.
  • Raffreddare in freezer per 3/4 ore.
  • Prima di servire lasciarlo 20/30 minuti a temperatura ambiente.

(ricetta di zia maria)


Per i bambini preparo sempre uno stampo con pavesini bagnati di acqua e zucchero.

Successo garantito!!!








Con questo dolce partecipo alla raccolta di Sara "Il cibo delle coccole"


giovedì 6 novembre 2008

Minestrone di ceci e di costine di maiale


Questa minestra è un classico della cucina delle Langhe.

Io la preparo con la ricetta tratta dal libro
"Nonna Genia"
di
Beppe Lodi
Luciano De Giacomi
"...un classico della cucina di Langa, dove cibo e psiche vanno a pranzo insieme e danno vita a una singolare unione di cultura e gastronomia, tenendo ben a mente le parole di Lodi:
la fame è un bisogno, il gusto è un bisogno culturale..."



Riporto fedelmente la ricetta originale.

Ingredienti per 4/5 persone:
0,500 kg di ceci
bicarbonato
acqua di fonte
una cipolla
una manciata di prezzemolo
una manciata di funghi secchi
conserva di pomodoro
0,800 kg di costine di maiale
quattro patate
crostini di pane
parmigiano

Due pentole, un mestolo, una mezzaluna, un tagliere, un colabrodo.

La sera prima mettete i ceci a bagno in acqua tiepida, in cui scioglierete due cucchiai di bicarbonato. Al mattino successivo fateli bollire nella stessa acqua finghè siano quasi cotti, colateli bene in un colabrodo, quindi gettateli in un'altra pentola contenente acqua bollente salata. Preparate a parte un battuto di cipolla, fatelo dorare, aggiungere una manciata di prezzemolo tritato fine, una manciatina di funghi secchi, lavati e tagliuzzati, un cucchiaio di conserva di pomodoro; gettate il tutto nell'acqua bollente e aggiungete le costine di maiale e qualche patata che poi schiaccerete per legare il brodo.
Dopo due ore di cottura, servite su crostini, semplicemente dorati nel forno e messi nelle fondine, con un buon parmigiano grattuggiato.


Ho apportato pochissime variazioni alla ricetta originale:
  • non ho usato bicarbonato per l'ammollo dei ceci;
  • per la loro cottura ho cambiato l'acqua;
  • ho privato il più possibile le costine del grasso;
  • prima di mettere le costine nella minestra le ho cotte per 10 minuti in acqua bollente per sgrassarle ulteriormente;
  • insieme al prezzemolo ho aggiunto anche un trito di rosmarino.


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Cristina



martedì 4 novembre 2008

Sacher mousse




Questa variazione di sacher l'ho vista da Pinella...
...la ricetta è di Torreblanca...
...ma è talmente buona che ho deciso di pubblicarla anche io!!

La torta sacher classica invece è qui


PREPARAZIONE BISCOTTO

Ingredienti :
7 albumi

4 tuorli

120 gr di zucchero

280 gr cioccolato fondente
70 gr burro

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e far raffreddare.
Montare gli albumi.
Montare i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere il cioccolato fuso alla montata di tuorli.
Aggiungere 1 cucchiaio di albume montato a neve e mescolare bene.
Aggiungere delicatamente con una spatola il resto degli albumi.
Foderare una placca da forno (io ho usato cm 30x40 ) con carta forno e versare nella teglia.

Cottura a 200°C ventilato per 7 minuti.

Quando il biscotto si è raffreddato tagliarlo in due parti identiche.





PREPARAZIONE MOUSSE

Ingredienti:
200 gr di latte
3 tuorli
100 gr zucchero
1 cucchiano raso di farina

225 gr di cioccolato fondente
450 gr di panna

2 pizzichi di sale



Prima di tutto ho preparato la crema: mescolare lo zucchero con i tuorli senza montarli e aggiungere la farina (conservare gli albumi, servono per il biscotto). Scaldare il latte.
Unire il latte al composto di uova e zucchero e cuocere per qualche minuto.
Lasciare raffreddare.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, aggiungere i pizzichi di sale e lasciare raffreddare.

Unire il cioccolato fuso alla crema e poi la panna semimontata.




ASSEMBLAMENTO

Ingredienti:

il biscotto
la mousse al cioccolato

marmellata di albicocche



Comporre il dolce:
  1. biscotto
  2. velo di marmelata di albicocche
  3. 1/2 mousse al cioccolato
  4. biscotto
  5. velo di marmellata di albicocche
  6. 1/2 mousse al cioccolato


lunedì 3 novembre 2008

Tonno di coniglio... tonno o coniglio?




Tonno o coniglio?
Coniglio... ma tenero come un tonno!!!


Ingredienti per un coniglio

per il brodo vegetale:
5/6 gambi di sedano con foglie
1 porro
1 cipolla
1 carota grande
1 mazzolino di sedano con i gambi
1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
1 ciuffetto di salvia
7/8 foglie di basilico
1 rametto di timo
10 chiodi di garofano
10 grani di pepe nero
sale grosso

per condire:
foglie di salvia
spicchi di aglio
olio xtravergine di oliva

e naturalmente....
...un coniglio


Procedimento lungo, ma semplicissimo:

preparare in un pentolone un brodo vegetale con tutte le verdure, le spezie e il sale e farlo bollire a fuoco basso per un'oretta.
Quando il brodo è ben concentrato bollire il coniglio fino a che la carne si stacca dall'osso. Il tempo di cottura dipende dal tipo di coniglio, più o meno ruspante (forse si dice solo per i polli?).
Farlo raffreddare nel brodo, poi spolparlo. Ridurre la carne a bocconcini.
Asciugarlo bene con carta da cucina.
Procedere alla composizione:
fare uno paio di strati di tocchetti di coniglio, qualche spicchio di aglio e diverse foglie di salvia, coprire con olio e lasciare in frigorifero per almeno 24 ore.

Si conserva, sott'olio per diversi giorni, anzi con il tempo migliora!

E' un buon antipastro servito con verdurine sott'olio, oppure un secondo (un po' estivo) servito con una bella insalata.