martedì 3 marzo 2009

Sformatini ai carciofi con fonduta al pecorino...



... oggi in antipastino sfizioso con i carciofi....



SFORMATINI

3 carciofi
1 spicchio di aglio
2 uova
1 tuorlo
75 gr di panna
75 gr di latte
75 gr di ricotta
20 gr di pecorino romano grattuggiato
sale e pepe
olio extravergine

  1. Tagliare a spicchietti sottili i carciofi e rosolarli con uno spicchio di aglio e un po' di olio, aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda o brodo vegetale e stufare per 5 minuti.
  2. Tenere da parte qualche spicchio di carciofo per la decorazione, tritare grossolanamente i rimanenti.
  3. In una ciotola miscelare le uova, il tuorlo, la panna, il latte, la ricotta, il pecorino e regolare di sale e pepe.
  4. Aggiungere i carciofi tritati, amalgamare bene e suddividere in 6 stampini da muffin.
  5. Cuocere a bagnomaria per 35 minuti in forno caldo a 180°C.


SALSA

100 gr di panna
1 tuorlo
40 gr di pecorino romano grattuggiato
20 gr di parmigiano grattuggiato
pepe


Scaldare la panna aggiungere i formaggi grattuggiati e il tuorlo, girare bene con una frustina e cuocere un paio di minuti.

DECORAZIONE

Preparare delle cialdine con mix di parmigiano e pecorino grattuggiati.


Assemblare: mettere sul fondo del piatto qualche cucchiaio di fonduta calda, appoggiare lo sformato e decorare con gli spicchietti di carciofo e le cialdine di formaggi.

venerdì 27 febbraio 2009

Gnocchi per bambini diffidenti....




Pasta in bianco... pasta al sugo.... pasta al pesto... i miei figli non vogliono altro.... ma che noia!!!

Oggi, molto scettica, ho rispolverato questa ricetta...
.... ho messo in tavola la pirofila... otto occhietti diffidenti hanno dato una sbirciatina... poi dopo il primo boccone... non ci potevo credere.... hanno mangiato tutto, anzi hanno fatto i bis!!!

Sarà l'inizio di una nuova era?


Gnocchi di ricotta e spinaci

Ingredienti per 2 adulti e 4 bambini:
300 gr di ricotta
1 manciata abbondante di spinaci lessati e ben strizzati
fino a 200 gr di farina
1 cucchiaio di pangrattato
2 uova
3 cucchiai di parmigiano grattuggiato
noce moscata
sale

Per gratinare:
burro e parmigiano


  • Prima di tutto tritare gli spinaci con il coltello o la mezzaluna, ma non frullare (l'impasto rimarrebbe troppo omogeneo).
  • In una ciotola amalgamare la ricotta con gli spinaci,il parmigiano, il pangrattato, le uova, il sale e la noce moscata.
  • Aggiungere la farina poco per volta, potrebbe non essere tutta necessaria. Se la ricotta è asciutta e gli spinaci ben strizzati ne basta anche la metà. L'impasto deve essere piuttosto morbido.
  • Nel frattempo portare a ebollizione dell'acqua salata in una pentola capiente.
  • Fare delle palline della dimensione di piccole noci. Io ho usato due cucchiai, senza toccare l'impasto con le mani perchè è abbastanza appiccicoso, mano a mano che ho fatto una pallina l'ho buttata nell'acqua in ebollizione. Scolarle con un mestolo forato e trasferire in una pirofila imburrata.
  • Cospargere i gnocchi con burro fuso e un'abbondante grattata di parmigiano.
  • Gratinare in forno a 200° fino alla doratura desiderata.


martedì 24 febbraio 2009

A carnevale.... ogni fritto vale!



E' tanto che manco da qui... parenti, amici ed amici di amici si sono persino stufati di farmi sapere che non ne possono più della mousse di caki, in effetti anche la stagione dei caki è ormai finita...

Ed eccomi allora tornata con una foto dei miei bambini mascherati e una ricettina per l'ultimo giorno di carnevale.

Premetto che i dolci fritti non mi piacciono un granchè, mi piace anche poco friggere, ma per oggi faccio un mezzo strappo alla regola, altrimenti che carnevale è???!
E per merenda ho preparato delle pizzette fritte.....



Pizzette fritte

Ingredienti:
pasta lievitata
olio di arachide
polpa di pomodoro
aglio
olio extravergine di oliva
sale
parmigiano
foglioline di basilico

dosi e quantità ad occhio e a gusto

  1. Prima di tutto ho preparato un sughetto consistente con la polpa di pomodoro uno spicchietto di aglio e olio extravergine di oliva.
  2. Poi in un pentolino ho fatto scaldare l'olio di arachide (per le mie rare fritture preferisco questo a quello di oliva).
  3. Ho preparato delle palline di pasta lievitata che poi ho steso piuttosto sottili con le mani.
  4. Ho fritto i dischetti di pasta da ambo le parti, li ho asciugati con carta da cucina e salati.
  5. Ho subito farcito ogni pizzetta con un po' di pomodoro caldo, un'abbondante spolverata di parmigiano e una fogliolina di basilico.




martedì 9 dicembre 2008

Mousse caki e marroni



E' sempre difficile trovare buone ricette per utilizzare i caki...
...questa è farina del mio sacco e ve la garantisco!!!

Ingredienti:
1 pan di spagna
(dosi e ricetta sono qui)
800 gr di polpa di caki
200 gr di zucchero di canna
400 gr di panna semimontata
5 fogli di colla di pesce
succo di 1 limone
crema di marroni
rhum
zucchero
marron glacè (per la decorazione)

  • Idratare la colla di pesce in acqua fredda.
  • Frullare la polpa di caki e passarla al colino, aggiungere il succo di limone filtrato e lo zucchero di canna. Mettere sul fuoco, far alzare il bollore e spegnere subito.
  • Aggiungere la colla di pesce ben strizzata.
  • Raffreddare la crema ottenuta mescolando sovente.
  • Aggiungere delicatamente la panna con la spatola.
  • Preparare uno sciroppo con acqua zucchero e rhum.
  • Sistemare un cerchio sul piatto da portata, mettere sul fondo il pan di spagna e bagnarlo con lo sciroppo al rhum, spalmarlo con uno strato di crema di marroni e ricoprire con il composto di kaki e panna.
  • Far raffreddare in freezer.
  • Quando il dolce è ancora surgelato, togliere dal cerchio, spalmare il bordo con la crema di marroni e decorare la superficie con marron glacè sbriciolati.
  • Lasciare ammorbidire in frigorifero un paio d'ore prima di servire.

Si può prepare la mousse con diversi giorni di anticipo e conservare in freezer.

venerdì 5 dicembre 2008

La torta di nonna papera


Assomiglia un po' alle torte di mele di nonna papera, ma non è una torta di mele...
è farcita con crema al limone e amarene sciroppate!!!



Ingredienti per la pasta frolla:
250 gr di farina
100 gr di burro
100 gr di zucchero zefiro
1 tuorlo
1 uovo
1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:
200 gr di latte
2 tuorli
100 gr di zucchero
20 gr di maizena o fecola
1 limone (la scorza)
100 gr di amarene sciroppate (sgocciolate)

  • Prima di tutto scaldare il latte con la scorza del limone lasciarlo raffreddare.
  • Preparare la pasta frolla amalgamando il burro con lo zucchero a velo, poi unire l'uovo e il tuorlo, per ultima la farina setacciata con il sale e il lievito.
  • Fare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per una mezz'ora.
  • Nel fratempo preparare la crema: mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la maizena e poi il latte filtrato. Portare a ebollizione e cuocere un paio di minuti. La crema sarà molto densa.
  • Aggiungere alla crema tiepida le amarene.
  • Dividere la pasta frolla in due parti una un po' più grande.
  • Con la parte più grande stendere un disco e foderare una tortiera antiaderente e riempirla con la crema.
  • Con la parte più piccola della frolla fare un'altra sfoglia e coprire, sigillando bene. Fare dei tagli sulla superficie.
  • Cottura in forno ventilato caldo a 180°C per 40 minuti circa.


giovedì 4 dicembre 2008

Focaccia di recco


Non è proprio come quella che si mangia a genova... ma è comunque buonissima!


Ingredienti per una teglia

300 gr di farina
150 gr di acqua
25 gr di olio
1/2 cucchiaino di sale
300 gr di stracchino

  • Impastare farina, acqua olio e sale, si deve ottenere un impasto morbido.
  • Dividere in due parti e far riposare una mezz'oretta, coperto con un canovaccio.
  • Fare due fogli sottilissimi e lasciarli riposare 15 minuti.
  • Posare una sfoglia sulla teglia e ricoprirla con fiocchetti di stracchino.
  • Ricoprire con la seconda sfoglia e chiudere molto bene i bordi formando un cordoncino che poi ho sigillato con la forchetta.
  • Con un paio di forbici fare dei taglietti sulla superficie.
  • Cottura 220°c per 15 minuti circa.

martedì 2 dicembre 2008

Una pasta veloce... ai chiodini e prosciutto

Un condimento veloce da preparare... giusto il tempo di cottura della pasta...



Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pasta ( io ho usato gli strozzapreti)
300 gr di funghi chiodini
100 gr di prosciutto crudo (fette non troppo sottili)
1/2 porro
burro
parmigiano
semi di papavero
sale e pepe


  • Mettere la pasta a cuocere in abbondate acqua salata.
  • Affettare il porro sottile.
  • Tagliare a striscioline il prosciutto.
  • In una padella ho fatto stufare il porro in una noce di burro, ho aggiunto i funghi e cotto per una quindicina di minuti, poi salato e pepato.
  • Ho aggiunto il prosciutto crudo e lasciato sul fuoco basso per pochissimo tempo, fino quando il prosciutto ha cambiato colore, senza che diventi asciutto e ho spento.
  • In un pentolino ho tostato i semi di papavero in poco burro.
  • Nel frattempo la pasta è cotta, l'ho scolata (non troppo asciutta, tenendo da parte un po' di acqua di cottura) e l'ho versata nella padella del condimento, aggiungendo anche i semi tostati. Ho mantecato un minuto a fuoco vivo (se rimane troppo asciutta aggiungere un po' di acqua di cottura).
  • Sistemare nei piatti e coprire con una grattata di parmigiano.