venerdì 20 marzo 2009

My blog is fabulous!

Grazie a Minnie del blog "Sfizi e delizie" che ha pensato a me per questo meme:




5 COSE ALLE QUALI NON POTREI RINUNCIARE


Considerando che con la mia prima risposta, che è anche la più ovvia, avrei già dato le 5 risposte (marito e 4 figli), ho pensato di dare un'indicazione in più...


LE 5 COSE ALLE QUALI NON POTREI RINUNCIARE... IN CUCINA



Ed ecco allora le mie risposte:




il kenwood...
ho meditato a lungo l'acquisto, ma poi ho ceduto;









la grattugia Microplane....
ho sempre odiato grattuggiare il parmigiano, ma questa grattugia funziona veramente bene;







la spatola in silicone Tupperware...
perchè nessun'altra raccoglie così bene;










il dado vegetale...










le ricette scopiazzate dai vostri blog....

martedì 10 marzo 2009

Il riciclo degli albumi - parte seconda




Ecco una valida ricetta per riciclare gli albumi.

Sono biscottini croccanti e leggeri, secondo me adatti ad essere farciti.
Con queste dosi l'impasto non rimane troppo dolce, si può quindi pensare a un ripieno di nutella o creme piuttosto dolci, ma anche a una buona marmellata.

La ricetta l'ho trovata sull'Artusi, che non tradisce mai!!


Ingredienti:
220 gr di farina 00
80 gr di fecola
80 gr zucchero a velo (io ho usato lo zefiro)
80 gr di burro morbido
1 albume
latte tiepido q.b.
(io ho aggiunto 1/2 cucchiaino di lievito)
farcitura a piacere


Fare la fontana con la farina, la fecola, il lievito e lo zucchero.
Impastare con gli albumi, il burro e il latte, aggiunto poco alla volta, in modo da ottenere un impasto di consistenza simile alla pasta frolla.
Stendere con il mattarello una sfoglia piuttosto sottile e tagliare con il tagliabiscotti.
Sistemare i biscotti su teglie con cartaforno e bucherellare con la forchetta.
Cottura: forno già caldo a 160°C per 12 minuti.
Farcire a piacere.

(Per il riciclo degli albumi - parte prima vedere qui)

domenica 8 marzo 2009

Oggi a casa nostra... è la festa delle femmine...

(foto da Il tulipano)



Venerdì al ritorno dall'asilo...


Elena e Laura, rubandosi le parole, mi dicono "sai mamma... domenica è la festa delle femmine!!! Devono fare tutto i maschi e noi ci riposiamo e facciamo quello che ci pare"

Alessandro è pensieroso... poi chiede "mamma, ma la festa dei maschi... quand'è?"

????????

giovedì 5 marzo 2009

Spaghetti integrali ai cipollotti di Tropea

Ho un mazzetto di cipollotti di tropea... come li cucino?
Ho gironzolato un po' in cerca di una ricettina appetitosa...
ed eccola!

(Liberamente tratto da una ricetta di "Nadia e Aimo")

Ingredienti per 4 persone:
400 gr di spaghetti integrali
5/6 cipollotti di tropea
10/12 pomodorini pachino
2 spicchi di aglio
1/2 bicchiere di brodo vegetale
una manciata di parmigiano
olio extravergine
peperoncino
2 foglie di alloro
1 rametto di timo
6/7 foglie di basilico
qualche ciuffetto di prezzemolo
sale


Tagliare in 4 parti i pomodorini e togliere i semi
Affettare i cipollotti
Tritare l'aglio
Tagliare a striscioline il basilico
Tritare il prezzemolo.

Cuocere gli spaghetti al dente.

Nel frattempo preparare il il condimento:
in una padella scaldare l'olio aggiungere i cipollotti e l'alloro e cuocere bagnando con il brodo vegetale per 10 minuti (lasciare un po' umido).
Aggiungere l'aglio, le foglioline di timo e il peperoncino, cuocere a fuoco basso per un paio di minuti poi salare.
A fuoco spento unire i pomodorini.
Scolare gli spaghetti versarli nella padella del condimento, mantecare con il parmigiano e cospargere con basilico e prezzemolo e un filo di olio crudo.

martedì 3 marzo 2009

Sformatini ai carciofi con fonduta al pecorino...



... oggi in antipastino sfizioso con i carciofi....



SFORMATINI

3 carciofi
1 spicchio di aglio
2 uova
1 tuorlo
75 gr di panna
75 gr di latte
75 gr di ricotta
20 gr di pecorino romano grattuggiato
sale e pepe
olio extravergine

  1. Tagliare a spicchietti sottili i carciofi e rosolarli con uno spicchio di aglio e un po' di olio, aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda o brodo vegetale e stufare per 5 minuti.
  2. Tenere da parte qualche spicchio di carciofo per la decorazione, tritare grossolanamente i rimanenti.
  3. In una ciotola miscelare le uova, il tuorlo, la panna, il latte, la ricotta, il pecorino e regolare di sale e pepe.
  4. Aggiungere i carciofi tritati, amalgamare bene e suddividere in 6 stampini da muffin.
  5. Cuocere a bagnomaria per 35 minuti in forno caldo a 180°C.


SALSA

100 gr di panna
1 tuorlo
40 gr di pecorino romano grattuggiato
20 gr di parmigiano grattuggiato
pepe


Scaldare la panna aggiungere i formaggi grattuggiati e il tuorlo, girare bene con una frustina e cuocere un paio di minuti.

DECORAZIONE

Preparare delle cialdine con mix di parmigiano e pecorino grattuggiati.


Assemblare: mettere sul fondo del piatto qualche cucchiaio di fonduta calda, appoggiare lo sformato e decorare con gli spicchietti di carciofo e le cialdine di formaggi.

venerdì 27 febbraio 2009

Gnocchi per bambini diffidenti....




Pasta in bianco... pasta al sugo.... pasta al pesto... i miei figli non vogliono altro.... ma che noia!!!

Oggi, molto scettica, ho rispolverato questa ricetta...
.... ho messo in tavola la pirofila... otto occhietti diffidenti hanno dato una sbirciatina... poi dopo il primo boccone... non ci potevo credere.... hanno mangiato tutto, anzi hanno fatto i bis!!!

Sarà l'inizio di una nuova era?


Gnocchi di ricotta e spinaci

Ingredienti per 2 adulti e 4 bambini:
300 gr di ricotta
1 manciata abbondante di spinaci lessati e ben strizzati
fino a 200 gr di farina
1 cucchiaio di pangrattato
2 uova
3 cucchiai di parmigiano grattuggiato
noce moscata
sale

Per gratinare:
burro e parmigiano


  • Prima di tutto tritare gli spinaci con il coltello o la mezzaluna, ma non frullare (l'impasto rimarrebbe troppo omogeneo).
  • In una ciotola amalgamare la ricotta con gli spinaci,il parmigiano, il pangrattato, le uova, il sale e la noce moscata.
  • Aggiungere la farina poco per volta, potrebbe non essere tutta necessaria. Se la ricotta è asciutta e gli spinaci ben strizzati ne basta anche la metà. L'impasto deve essere piuttosto morbido.
  • Nel frattempo portare a ebollizione dell'acqua salata in una pentola capiente.
  • Fare delle palline della dimensione di piccole noci. Io ho usato due cucchiai, senza toccare l'impasto con le mani perchè è abbastanza appiccicoso, mano a mano che ho fatto una pallina l'ho buttata nell'acqua in ebollizione. Scolarle con un mestolo forato e trasferire in una pirofila imburrata.
  • Cospargere i gnocchi con burro fuso e un'abbondante grattata di parmigiano.
  • Gratinare in forno a 200° fino alla doratura desiderata.


martedì 24 febbraio 2009

A carnevale.... ogni fritto vale!



E' tanto che manco da qui... parenti, amici ed amici di amici si sono persino stufati di farmi sapere che non ne possono più della mousse di caki, in effetti anche la stagione dei caki è ormai finita...

Ed eccomi allora tornata con una foto dei miei bambini mascherati e una ricettina per l'ultimo giorno di carnevale.

Premetto che i dolci fritti non mi piacciono un granchè, mi piace anche poco friggere, ma per oggi faccio un mezzo strappo alla regola, altrimenti che carnevale è???!
E per merenda ho preparato delle pizzette fritte.....



Pizzette fritte

Ingredienti:
pasta lievitata
olio di arachide
polpa di pomodoro
aglio
olio extravergine di oliva
sale
parmigiano
foglioline di basilico

dosi e quantità ad occhio e a gusto

  1. Prima di tutto ho preparato un sughetto consistente con la polpa di pomodoro uno spicchietto di aglio e olio extravergine di oliva.
  2. Poi in un pentolino ho fatto scaldare l'olio di arachide (per le mie rare fritture preferisco questo a quello di oliva).
  3. Ho preparato delle palline di pasta lievitata che poi ho steso piuttosto sottili con le mani.
  4. Ho fritto i dischetti di pasta da ambo le parti, li ho asciugati con carta da cucina e salati.
  5. Ho subito farcito ogni pizzetta con un po' di pomodoro caldo, un'abbondante spolverata di parmigiano e una fogliolina di basilico.