domenica 8 novembre 2009

"La crostata di mele e mandorle è di Adriano Continisio"

Per chi non è al corrente, per capire il significato di questo post leggere qui e qui; dopo ognuno tragga le sue conclusioni . Lei ha proposto a blogger e forumisti di pubblicare oggi lo stesso post con la ricetta incriminata, in segno di soliderietà e correttezza. Io ho ritenuto giusto partecipare...

Perchè oggi 8 novembre 2009 molti food bloggers e forumisti pubblicano in contemporanea questa ricetta?

Per solidarietà con Adriano Continisio che l'ha inventata e pubblicata sul suo blog già nel 2007.

Riassumendolo in pochissime parole, questa manifestazione vuole porre l'attenzione prima di tutto sulla necessità di un comportamento corretto per chi usa la rete nei confronti di chi pubblica materiale. Spesso si sceglie di mettere a disposizione il proprio materiale o lavoro con una licenza che permette di usarlo a condizione che se ne citi la fonte e questo è già un dono, a nostro avviso. Si dice a chi legge: puoi gratuitamente utilizzare il materiale, puoi prenderlo, ma devi specificare che è mio e dire dove l'hai preso. Non è chiedere molto!

Altra importante condizione è che il materiale non venga usato a scopo di lucro.

Quando tutte e due le condizioni non vengono rispettate è evidente che la cosa è ancor più grave.

Questa volta è capitato ad Adriano, ma nel tempo è già capitato ad altri. Creare un tam tam è forse il primo di tanti passi per avversare il fenomeno, perciò ci siamo uniti e oggi pubblichiamo con il nome del suo autore la ricetta e la foto della crostata che ognuno di noi ha preparato.



CROSTATA DI MELE E MANDORLE
DI ADRIANO CONTISIO





Ingredienti:

400gr pasta frolla
4 mele grandi (ca. 600gr al netto degli scarti)
80gr di zucchero
4 cucchiai di amaretto di saronno
succo di mezzo limone
poca cannella in polvere.

massa di mandorle:

120gr uova intere
60gr zucchero
50gr farina di mandorle
15gr farina di mais fioretto
15gr fecola
un pizzico di sale
estratto di mandorle

una manciata di mandorle a lamelle
sciroppo di zucchero
marmellata di albicocche

Saltare a fiamma alta le mele sbucciate e tagliate a cubetti, miscelate con il succo di limone e lo zucchero, fino a che non risultino asciutte ma non spappolate. Incorporare il liquore e la cannella e lasciare raffreddare.

Foderare uno stampo da 26cm e cuocere in bianco per 15 minuti (i primi 10 con carta da forno e riso)

Nel frattempo montare le uova con lo zucchero ed il sale, incorporare delicatamente le polveri e poche gocce di estratto.

Pennellare la frolla con poca marmellata, versare le mele, coprire con la massa e cospargere con le mandorle a filetti.
In forno a 170° per ca. 20 minuti.
All'uscita dal forno lucidare con sciroppo a 30°be.

Pubblicato da Adriano domenica 23 settembre 2007 alle 9.02

Etichette: Torte

lunedì 2 novembre 2009

crostata di pere al vino




La Pasta Frolla
(da "Il Grande Libro della Cucina Albese")

100 gr di farina di mais, tipo fioretto
70 gr di semola rimacinata
80 gr di farina di mandorle
110 gr di burro
3 tuorli
1/2 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale


Mescolare molto bene burro e zucchero, aggiungere i tuorli, i semini della baca di vaniglia e il pizzico di sale. A questo punto unire le farine miscelate tra loro.
Fare una palla, avvolgerla nella pellicola per alimenti e farla riposare in frigorifero per almeno un'ora.



La Farcitura

600 g di pere martine (o altra varietà adatta alla cottura)
150 gr di zucchero
1 bicchiere di vino dolcetto
10 chiodi di garofano
1 pezzo di stecca di cannella


Pelare le per e tagliare a piccoli pezzi. Trasferirle in una casseruola, aggiungere lo zucchero, le spezie e il vino.
Cuocere a fuoco vivo per 15/20 minuti.
Scolare le pere dallo sciroppo e tenerle da parte.
Far restringere lo sciroppo a fuoco alto fino a che sia denso e appiccicoso; rimettere le pere nello scipoppo e far raffreddare.



La Composizione

Tenere da parte un po' di pasta frolla per le strisce.
In uno stampo a cerniera (diametro di 18/20 centimetri) stendere la pasta frolla facendo un bordo abbastanza alto (1,5/2 centimetri) e riempire con il composto di pere.
Sistemare sopra le pere le striscioline.



La Cottura

Cottura in forno statico a 180°C per 35/40 minuti.
Pposiziore la torta sul ripiano più basso del forno.
Se la superficie si dovesse colorire troppo in fretta coprire con un foglio di cartaforno.

sabato 31 ottobre 2009

gnocchi alla romana... per risparmiare tempo io faccio così!



Lo so che i gnocchi alla romana andrebbero fatti rotondi, dei bei dischetti identici ben allineati nella teglia... ma io non ce la faccio proprio... il bicchiere per tagliarli è sempre appiccicoso e non basta bagnarlo nell'acqua continuamente, e poi i ritagli da impastare e ristendere...

Siccome io sono un tipo sbrigativo... li faccio quadrati...
In un attimo stendo l'impasto in una teglia unta, lo lascio raffreddare, e poi in trenta secondi con un coltello bagnato lo taglio a quadretti... e il sapore non cambia!

Ingredienti per 4 persone

1 litro di latte
250 gr di semolino
50 gr di burro
50 gr di parmigiano grattuggiato
2 tuorli
burro e parmigiano per gratinare

  1. Bollire il latte e versare a pioggia il semolino, mescolando velocemente con una frusta, evitando che si formino grumi. Cuocere una decina di minuti, fino a quando la polentina raggiunge una consistenza piuttosto soda.
  2. Trasferire l'impasto in una teglia unta, spessore circa 1 centimetro, e aspettare che si rafreddi.
  3. Tagliare i gnocchi come piace: chi ha pazienza rotondi... e chi di pazienza non ne ha... quadrati. Sistemarli in una teglia imburrata, sovrapponendoli un pochino. Condire con fiocchetti di burro e una bella grattuggiata di parmigiano.
  4. Cuocere in forno a 180°C finchè sono dorati.

domenica 25 ottobre 2009

dalla Romagna... passatelli in brodo



Ingredienti per 6 persone:

150 gr di pangrattato
200 gr di parmigiano grattuggiato
4 uova
1 cucchiaio raso di farina
noce moscata
scorza di limone
2 lt di buon brodo di carne


Miscelare pangrattato e parmigiano, fare una fontana e mettere al centro la farina, le uova, un pizzico di noce moscata e una buona grattata di scorza di limone. Amalgamare bene e impastare a lungo. Si deve ottenere un impasto consistente.
Portare a ebollizione il brodo e, con l'apposito attrezzo (uno schiacciapatate con fori più grossi), ricavare i passatelli della lunghezza desiderata ( a me piacciono piuttosto lunghi, circa una spanna).



Appena affiorano sono pronti.
Servirli ben caldi con parmigiano grattuggiato a parte.


Importante: accertarsi che il pangrattato sia assolutamente senza grassi, altrimente quando i passatelli vengono a contatto con il brodo caldo si disfano immediatamente.
Il pane migliore sarebbe quello di pastadura, raffermo e grattato finissimo.

martedì 20 ottobre 2009

... mamma, fatti dare la ricetta!!



Ieri... Luigi va all'allenamento di judo...
era il compleanno di un compagno e la mamma ha portato una torta per festeggiarlo dopo l'allenamento.
Luigi ne mangia una fetta e... "mamma, fatti dare la ricetta... tu torte buone così non ne fai mai!!"
(queste si che sono soddisfazioni)

La ricetta l'ho chiesta:
"... ma è la solita torta allo yogurt, quella che si misura con i vasetti... io faccio sempre quella!!"

E allora...

TORTA 7 VASETTI DELLA MAMMA DI CRISTIAN
IN 7 MOSSE

1 vasetto di yogurt bianco intero
2 vasetti di zucchero semolato
2 vasetti di farina 00
1 vasetto di fecola
1 vasetto di olio di arachide
3 uova
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale


  1. Setacciare farina, fecola e lievito.
  2. Montare gli albumi con 1 vasetto di zucchero.
  3. In un'altra terrina sbattere i tuorli con il rimanente vasetto di zucchero.
  4. Aggiungere lo yogurt e poi l'olio.
  5. Con un cucchiaio di legno incorporare le farine.
  6. Per ultimo, con una spatola, amalgamare delicatamente gli albumi montati.
  7. Trasferire in una tortiera (stampo da plum cake, stampini da muffin... a scelta) imburrata e infarinata e cuocere in forno ventilato per 35/40 minuti (per i muffin bastano 15/20 minuti).

lunedì 19 ottobre 2009

Involtini alle bietole e parmigiano



Ingredienti per 6 persone:

500 gr di fettine di vitello sottilissime
300/400 gr di bietole
150 gr di parmigiano grattuggiato
4 scalogni
1 bicchiere di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo
farina
olio extra vergine di oliva
sale e pepe



  1. Cuocere le bietole al vapore, strizzarle e tritarle. Lasciare raffreddare e aggiungere il parmigiano, amalgamare bene.
  2. Farcire le fettine di vitello con il composto preparato e arrotolare. Infarinare ogni involtino.
  3. Rosolare gli involtini, avendo cura di posarli con la parte della giuntura della carne appoggiata al fondo della padella già caldo (in modo che si sigillano senza doverli legare o chiudere con gli stuzzicadenti). Salare e pepare. Toglierli dalla padella e tenerli da parte.
  4. Tritare gli scalogni e farli appassire a fuoco dolce nella stessa padella di cottura degli involtini.
  5. Rimettere gli involtini nella padella con gli scalogni e bagnare con il vino bianco, far evaporare.
  6. Proseguire la cottura a fuoco basso, finchè il fondo di cottura si sarà addensato.
  7. Spolverare con prezzemolo tritato.

sabato 3 ottobre 2009

Strudel-biscotti



Ingredienti:

300 gr di farina autolievitante
100 gr di zucchero zefiro
80 gr di burro morbido
2 tuorli
1 uovo intero
scorza di 1/2 limone

2 mele renette piccole
1 cucchiaio di zucchero di canna
cannella in polvere
uva passa

zucchero a velo




Ammollare l'uva passa.
Sbucciare le mele e tagliarle a piccoli dadini. In una padella condirle con lo zucchero di canna e una spolverata di cannella e cuocere per pochi minuti a fuoco alto. Lasciare raffreddare.

Intanto preparare la frolla:
In una capiente ciotola amalgamare molto bene il burro con lo zucchero, aggiungere la scorza di limone grattuggiata, l'uovo e il tuorlo. Per ultimo aggiungere la farina, lavorando velocemente con le dita.
Stendere subito una sfoglia sottile (2-3 mm) e tagliare i dischi (impastare gli avanzi e ritagliare altri biscotti).

Sistemare la metà dei biscotti sulle teglie con cartaforno, farcirli con i dadini di mele ormai freddi e ricoprirli con i dischi tenuti da parte, premendo delicatamente sui bordi.

Cuocere in forno ventilato a 180°C per una decina di minuti.

Spolverare ancora caldi con zucchero a velo.

Con questa dose si preparano una ventina di biscotti (già accoppiati) diametro 5 cm.
Sono buonissimi anche farciti con marmellata, crema o nutella, in questo caso però io preferisco sostituire la scorza di limone con i semi di 1/2 bacca di vaniglia.