venerdì 31 ottobre 2008
martedì 28 ottobre 2008
Le sorelle Simili... un mito!!!
Le Sorelle Simili... un mito della panificazione casalinga!!!
Qualche settimana fa con un paio di amiche, sistemati i bambini, siamo partite per Torino per partecipare a una lezione delle Simili!!
Le signore sono uno spasso, molto simpatiche... vere bolognesi.
Direi anche vere gemelle non nell'aspetto ma nell'attegiamento!!!
Quando si dice un gemello dominante e uno accomodante...
Nel pomeriggio sono riuscite a preparare un sacco di cose, molto chiare e disponibili a ogni richiesta e spiegazione (naturalmente presto ci saranno le mie produzioni).
Ma a fine giornata, dopo gli assaggi, c'è stata... la distribuzione della pasta madre.
La vera pasta madre delle Simili, vecchia di 10 anni!!!
Una pallottolina ciascuno.
Per un po' mi sono fatta intimorire da questa pallottolina che vive da 10 anni, e l'ho amorevolmente nutrita quasi giornalmente, ma ben presto si è trasformata in una palla gigante che mi stava mangiando chili di farina e occupando un intero piano del frigorifero!!
A questo punto ho preso il coraggio a due mani e mi sono decisa ad utilizzarla....
Prima di tutto ho preparato la pizza come fa Lo....
...poi in attesa di trovare la ricetta di pane che più mi ispira e non avendo il coraggio di buttarla, l'ho cotta così com'è.
Proprio le Simili l'avevano consigliato "...se vi trovate con troppa pasta madre la potete cuocere..."
E io ho seguito il loro consiglio.
Dopo l'ultimo rinfresco ho fatto dei filoncini, li ho sistemati sulla placca.
Ho leggermente riscaldato il forno poi l'ho spento.
Ho infornato i panini, li ho lasciati lievitare 7/8 ore.
Li ho poi cotti a 200°C fino a che la crosta ha preso un leggero colorito.
A chi non piace il pane scondito lo può insaporire con olio e sale.
La regola del rinfresco:
pesare l'impasto, lavorarlo con lo stesso quantitativo di farina e il 50 % di acqua.
(es: 100 gr di pasta madre + 100 gr di farina + 50 gr di acqua)
Circa 500 gr di impasto madre appena rinfrescato sopravvive 5/6 giorni in frigoriero, conservato in un contenitore chiuso. Successivamente bisogna procedere nuovamente al rinfresco.
lunedì 27 ottobre 2008
Come riciclare la torta avanzata
Quando preparo una torta o un ciambellone.....
Dal forno esce un invitante profumino....
mammina hai fatto una torta?
IO: sì l'ho preparata per voi!!
Che bello mamma ha fatto una tortaaaaaaa! VENITE SUBITOOOOO....
IO:Ci vuole ancora un po', quando è pronta vi chiamo.
IO: Ancora un attimo.
Andiamo avanti così fino a fine cottura e successivo raffreddamento
IO: la BUONISSIMA torta di ieri!
Luigi: io voglio i cereali
Alessandro: io mangio i MIEI biscotti! (sarebbero per tutti, ma lui non vuole mai dividerli, si impossessa della scatola e non la molla per nessun motivo)
Elena: no, la torta no.... preferisco i cereali piccoli (riso soffiato)
Laura: Ale, mi dai un po' dei tuoi biscotti?
Alessandro: NO!!
Laura: DAIIIIII.....
Alessandro: te ne dò uno (considerare che sono le mini gocciole!)
Laura: ALMENO DUEEEE
(Laura urla sempre!!)
IO: sì l'ho preparata per voi!!
Che bello mamma ha fatto una tortaaaaaaa! VENITE SUBITOOOOO....
IO:Ci vuole ancora un po', quando è pronta vi chiamo.
...Non è ancora passato un minuto...
Mamma è pronta la tortaaaaaa????IO: Ancora un attimo.
Andiamo avanti così fino a fine cottura e successivo raffreddamento
Quando finalmente la torta è pronta è accolta con molto entusiasmo...
mammina, è buonissima!!! la più buona che hai mai fatto!!!Ma il giorno dopo....
mammina cosa c'è per colazione?IO: la BUONISSIMA torta di ieri!
Luigi: io voglio i cereali
Alessandro: io mangio i MIEI biscotti! (sarebbero per tutti, ma lui non vuole mai dividerli, si impossessa della scatola e non la molla per nessun motivo)
Elena: no, la torta no.... preferisco i cereali piccoli (riso soffiato)
Laura: Ale, mi dai un po' dei tuoi biscotti?
Alessandro: NO!!
Laura: DAIIIIII.....
Alessandro: te ne dò uno (considerare che sono le mini gocciole!)
Laura: ALMENO DUEEEE
(Laura urla sempre!!)
IO: scusate, ma la torta chi la mangia?
tutti in coro: TU MAMMINA!!!
tutti in coro: TU MAMMINA!!!
A questo punto ci vuole un espediente:
Quindi....
Palline di torta e sacher merendine!
L'idea delle palline di torta, l'ho presa qui
Ingredienti:
250 gr di torta
8 cucchiai di marmellata (io ho usato quella di albicocche)
Cioccolato
Zuccherini
Sbriciolare la torta e amalgamarla con la marmellata, fare delle palline.
Raffreddarle in frigorifero.
Quindi....
Palline di torta e sacher merendine!
L'idea delle palline di torta, l'ho presa qui
Ingredienti:
250 gr di torta
8 cucchiai di marmellata (io ho usato quella di albicocche)
Cioccolato
Zuccherini
Sbriciolare la torta e amalgamarla con la marmellata, fare delle palline.
Raffreddarle in frigorifero.
Fondere a bagnomaria il cioccolato e intingere la superficie di ogni pallina, poi cospargere con zuccherini.
Le sacher merendine sono farina del mio sacco
Ingredienti:
Fette di torta (spessore 1/2 cm)
Marmellata (io, sempre albicocche)
Cioccolato
Zuccherini
Spalmare le fette di torta con la marmellata e accoppiarle, decorare la superficie con cioccolato fuso, e cospargere con zuccherini.
Le sacher merendine sono farina del mio sacco
Ingredienti:
Fette di torta (spessore 1/2 cm)
Marmellata (io, sempre albicocche)
Cioccolato
Zuccherini
Spalmare le fette di torta con la marmellata e accoppiarle, decorare la superficie con cioccolato fuso, e cospargere con zuccherini.
Vi garantisco... non è avanzato nulla!!
Etichette:
baby menù,
con cioccolato,
dolcetti,
fatti nostri
venerdì 24 ottobre 2008
I cremini ... a present for you
Non sono un'amante del cioccolato... se devo scegliere tra un bignè al cioccolato o uno alla crema non ho dubbi!
Però i cremini mi fanno letteralmente impazzire......
*Se si ha difficoltà di reperire la pasta di nocciole, o si vuole far da sè, procedere in questo modo: Frullare 100 gr di nocciole tostate con 1 cucchiaio di olio di arachide a lungo fino ad ottenere un impasto liscio e fluido.

Però i cremini mi fanno letteralmente impazzire......
Ingredienti e procedura
ogni 100 gr di cioccolato bianco
50 gr di pasta di nocciole*
ogni 100 gr di cioccolato al latte o fondente
50 gr di pasta di nocciole*
ogni 100 gr di cioccolato bianco
50 gr di pasta di nocciole*
ogni 100 gr di cioccolato al latte o fondente
50 gr di pasta di nocciole*
- Sciogliere 100 gr di cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungere 50 gr di pasta di nocciole. Amalgamare bene con una frustina. Versare la miscela ottenuta in un contenitore (io ho usato un contenitore cm 12x22) foderato di cartaforno. Far raffreddare in freezer.
- Sciogliere 100 gr di cioccolato bianco e aggiungere la pasta di nocciole. Versare sul cioccolato scuro e rimettere in freezer fino a che sia ben solido.
- Ripetere la procedura con il cioccolato scuro, come al punto 1
- Quando tutto è ben indurito (freddo, ma non surgelto) togliere dal contenitore e tagliare a quadretti.
*Se si ha difficoltà di reperire la pasta di nocciole, o si vuole far da sè, procedere in questo modo: Frullare 100 gr di nocciole tostate con 1 cucchiaio di olio di arachide a lungo fino ad ottenere un impasto liscio e fluido.
Ottimi per un regalo, quindi con questa ricetta partecipo alla raccolta "This is a present for you" di Bicece

Etichette:
con cioccolato,
dolcetti,
raccolte ricette,
sfiziosità
giovedì 23 ottobre 2008
Le (quasi) trofie al curry
Che dire... trofie e curry cos'hanno in comune? Nulla, ma con peperone e pollo sono buonissime.

Ingredienti per 2 mangioni
per le trofie:
150 gr farina 0
100 gr di semola
150 ml di acqua (circa)
Miscelare le farine, fare la fontana e impastare con l'acqua aggiungendone poca alla volta.
Ho steso la pasta spessa circa 1/2 centimetro e ho tagliato delle striscioline sottili, che poi ho tagliato della lunghezza di 2-3 centimetri.
Ogni vermicello l'ho passato tra i palmi delle mani e gli ho dato un'arrotolata.
Non so se questo sia il procedimento giusto, io ci ho provato. Non sono venute proprio perfette, ma per la prima volta possono andare bene. Comunque molto buone, niente a che vedere con quelle del supermercato.
per il condimento:
1 fetta di petto di pollo
1 peperone (preferibilmente) rosso
3 cucchiai di panna o di latte
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
curry
Arrostire il peperone, spellarlo e tagliarlo a filetti.
Tagliare a striscioline il petto di pollo.
In una padella scaldare l'olio e cuocere il petto di pollo con il curry, poi salare.
Aggiungere la panna/latte e un bel mestolo di acqua di cottura della pasta.
Far asciugare 5 minuti, poi aggiungere il peperone.
Versare le trofie al dente nella padella e mantecare sul fuoco, aggiungendo, se necessario altra acqua di cottura.
La quantità di curry è variabile a seconda del proprio gusto e della qualità. Bisogna però ricordare che il curry è una spezia che va cotta, quindi non va aggiunto alla fine. Ricordarsi, quando si scola la pasta, di tenere da parte un po' di acqua di cottura.
Ingredienti per 2 mangioni
per le trofie:
150 gr farina 0
100 gr di semola
150 ml di acqua (circa)
Miscelare le farine, fare la fontana e impastare con l'acqua aggiungendone poca alla volta.
Ho steso la pasta spessa circa 1/2 centimetro e ho tagliato delle striscioline sottili, che poi ho tagliato della lunghezza di 2-3 centimetri.
Ogni vermicello l'ho passato tra i palmi delle mani e gli ho dato un'arrotolata.
Non so se questo sia il procedimento giusto, io ci ho provato. Non sono venute proprio perfette, ma per la prima volta possono andare bene. Comunque molto buone, niente a che vedere con quelle del supermercato.
per il condimento:
1 fetta di petto di pollo
1 peperone (preferibilmente) rosso
3 cucchiai di panna o di latte
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
curry
Arrostire il peperone, spellarlo e tagliarlo a filetti.
Tagliare a striscioline il petto di pollo.
In una padella scaldare l'olio e cuocere il petto di pollo con il curry, poi salare.
Aggiungere la panna/latte e un bel mestolo di acqua di cottura della pasta.
Far asciugare 5 minuti, poi aggiungere il peperone.
Versare le trofie al dente nella padella e mantecare sul fuoco, aggiungendo, se necessario altra acqua di cottura.
La quantità di curry è variabile a seconda del proprio gusto e della qualità. Bisogna però ricordare che il curry è una spezia che va cotta, quindi non va aggiunto alla fine. Ricordarsi, quando si scola la pasta, di tenere da parte un po' di acqua di cottura.
mercoledì 22 ottobre 2008
Il risotto di braccio di ferro

Per i baby menu una new entry:
"Il risotto di braccio di ferro"
ingredienti per 4 persone
350 gr di riso carnaroli
1,5 lt di brodo vegetale (circa)
1 piccola cipolla
1 noce di burro
2 pugni di spinaci cotti e strizzati
3 cucchiai di parmigiano grattuggiato
un pezzo di taleggio
Preparare il brodo vegetale e tenerlo in caldo.
Frullare gli spinaci
Tritare finemente la cipolla.
In una pentola stufare la cipolla con il burro, aggiungere il riso e farlo tostare.
Dopo un attimo amalgamare gli spinaci e bagnare con il brodo caldo.
Proseguire aggiungendo poco per volta il rimanente brodo vegetale.
Quando il riso è a giusta cottura toglierlo dal fuoco e mantecare con taleggio e parmigiano.
Buonissimo!!!
sabato 18 ottobre 2008
Aggiornamento "raccolte"

Lo swap con meme di "La mucca sbronza"

La raccolta di Sara
La raccolta di Twostella

La raccolta di Cristina

Iscriviti a:
Post (Atom)