giovedì 28 gennaio 2010

bocconcini farciti, ma piccoli, piccoli (MdP)



Ingredienti:

250 gr di farina 0
250 gr di farina di forza
250 gr di latte a temperatura ambiente
50 gr di olio di semi di arachide
2 tuorli
1 bustina di lievito di birra (o un cubetto fresco)
10 gr di zucchero
10 gr di sale

farciture a piacere



  • Nel cestello della macchina del pane metto tutti gli ingredienti e avvio il programma impasto+lievitazione.
  • Terminato il programma, nella mia macchinetta dura un'ora e trenta minuti, lascio ancora l'impasto a riposo circa una mezz'ora.
  • Procedo poi con la farcitura: divido l'impasto in pezzettini da 10 gr circa, li stendo un po', al centro metto la farcitura, chiudo, cercando di sigillare perfettamente (soprattutto se contegono del formaggio) e arrotolo tra le mani facendo delle pallottoline più regolari possibili.
  • Li dispongo in teglie da forno ben distanziati e lascio lievitare ancora un'oretta nel forno chiuso e spento.
  • Cottura: forno caldo 160°C per 10 minuti circa.
Questa volta per farcire ho usato il classico prosciutto e formaggio (che rimane sempre il preferito dei miei bambini) e un trito di pomodori secchi, olive taggiasche e capperi. Volendo, per distinguere le farciture, cospargere la superficie con semini diversi.

Per chi non usa la MdP: impasto a mano gli ingredienti finchè la pasta risulta ben omogenea ed elastica e lascio lievitare circa 2 ore, comunque sempre fino al raddoppio, nel forno chiuso e spento.




martedì 26 gennaio 2010

gnocchi di ricotta al timo



Ingredienti
per 6 persone

600 gr di ricotta romana
150 gr di farina circa
4 tuorli
50 gr di parmigiano grattuggiato
timo fresco
40 gr di burro
sale e pepe

  • Impastare la ricotta con il parmigiano, i tuorli e un pizzico di sale. Aggiungere la farina, poca per volta (la quantità dipende dall'umidità della ricotta). Mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Sulla spianatoia infarinata stendere dei grissini del diametro di circa 1 centimetro, e tagliarli trasversalmente, lunghezza circa 4 centimetri.
  • Cuocerli in abbondante acqua salata, appena salgono a galla scolarli con una schiumarla.
  • In una padella scaldare il burro con le foglioline di timo e saltare i gnocchi per pochi minuti. Condire con sale e pepe e, se piace, una bella grattuggiata di parmigiano.

La preparazione è veloce e si possono anche preparare in anticipo: bollire i gnocchi, trasferirli in una pirofila e sigillarli con la pellicola per alimenti. Lasciare raffreddare. Trasferirli in frigorifero. Saltarli nel burro al momento di servire.


ricetta da "Sale e pepe"
con piccole varianti nella quantità degli ingredienti



sabato 26 dicembre 2009

giovedì 3 dicembre 2009

ciambellone zucca e pinoli


La festa di Halloween è passata, ma la zucca è rimasta... e anche bella grossa...
l'ho usata per questo ciambellone, è gustoso e molto soffice







Ingredienti:

300 gr farina
200 gr zucchero
300 gr polpa di zucca
150 gr burro
4 uova
50 gr pinoli
1 bustina di lievito per dolci
un po' di scorza di limone bio
un pizzio di sale

stampo da ciambella (con foro centrale) diametro 24 cm, imburrato e infarinato



Preliminari:
  • Accendere il forno a 175°C funzione ventilato.
  • Sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare.
  • Setacciare farina e lievito.
  • Grattuggiare la zucca.
  • Tostare i pinoli in una padellina antiaderente calda.


Preparazione:
  • Montare le uova con lo zucchero e il pizzico di sale.
  • Incorporare a filo il burro fuso.
  • Aggiungere farina e lievito gradualmente, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno.
  • Unire la zucca e i pinoli, amalgamando bene.
  • Versale l'impasto nello stampo e infornare per 45/50 minuti. Prima di sfornare controllare con lo stecchino il grado di cottura.
  • Dopo aver verificato la cottura togliere dal forno e lasciare riposare 10 minuti nello stampo, e poi rovesciare sul piatto da portata.
  • Spolverare con lo zucchero a velo.





sabato 21 novembre 2009

bicchierino trecioccolati



Ingredienti:

50 cl di latte
3 tuorli
10 gr di zucchero
100 cl di panna semimontata
100 gr cioccolato fondente tritato
150 gr cioccolato bianco tritato

100 gr cioccolato al latte
riso soffiato al cioccolato



1 - Preparare le schegge di cioccolato al latte con riso soffiato:
  • sciogliere il cioccolato al latte a bagnomaria e aggiungere, fuori dal fuoco, il riso soffiato;
  • versare il composto su un foglio di cartaforno, con una spatola stenderlo, ricoprire con un altro foglio e stendere con un mattarello delicatamente, fino ad ottenere uno strato sottile;
  • trasferirlo su una placca e raffreddarlo in frigorifero.


2 - Preparare le mousse al cioccolato bianco e al cioccolato fondente:
  • scaldare il latte;
  • sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere il latte caldo, mescolare bene e rimettere sul fuoco basso, il composto deve addensarsi senza bollire, poi passare al colino;
  • dividere la crema in due recipienti contenenti uno il cioccolato fondente, l'altro il cioccolato bianco; mescolare bene e lasciare raffreddare a temperatura ambiente;
  • aggiungere la metà della panna a ciascuna delle due creme ai cioccolati.


3 - Assemblaggio:
  • trasferire le mousse in due tasche da pasticcere;
  • spezzare il foglio di cioccolato e riso soffiato in schegge irregolari, di lunghezza adatta ai bichierini;
  • sistemare nel centro del bicchiere la scheggia di cioccolato, da una parte riempire con la mousse al cioccolato bianco e dall'altra con quella al cioccolato fondente;
  • raffreddare i bicchierini in frigorifero, al momento di servire decorare con riso soffiato al cioccolato.


(con alcune modifiche da "Bicchieri tutto cioccolato" di José Marèchal ed. bibliotheca culinaria)

martedì 10 novembre 2009

la mozzarella in carrozza... per la raccolta "ricette in compagnia"


La raccolta "Ricette in compagnia" di Noci Moscate mi ha fatto tornare alla mente questo vecchio post... uno dei primi... non tanto per la qualità della ricetta, ma per l'allegra brigata che l'ha preparata...
...proprio adatto alla raccolta....

Ecco il post riportato qui di seguito

giovedì 21 febbraio 2008

mozzarella in carrozza

Cosa fare quando ci prende la noia?

La mozzarella in carrozza!

Con la partecipazione di
Luigi
Alessandro
Laura
Elena


Sbattere le uova, tagliare la mozzarella di bufala. Farcire le fette di pane con la mozzarella. Infarinare i "panini" bagnarli nell'uovo sbattuto e passarli nel pangrattato.
Friggere in abbondante olio extravergine di oliva.
Salare e servire caldo caldo.


domenica 8 novembre 2009

"La crostata di mele e mandorle è di Adriano Continisio"

Per chi non è al corrente, per capire il significato di questo post leggere qui e qui; dopo ognuno tragga le sue conclusioni . Lei ha proposto a blogger e forumisti di pubblicare oggi lo stesso post con la ricetta incriminata, in segno di soliderietà e correttezza. Io ho ritenuto giusto partecipare...

Perchè oggi 8 novembre 2009 molti food bloggers e forumisti pubblicano in contemporanea questa ricetta?

Per solidarietà con Adriano Continisio che l'ha inventata e pubblicata sul suo blog già nel 2007.

Riassumendolo in pochissime parole, questa manifestazione vuole porre l'attenzione prima di tutto sulla necessità di un comportamento corretto per chi usa la rete nei confronti di chi pubblica materiale. Spesso si sceglie di mettere a disposizione il proprio materiale o lavoro con una licenza che permette di usarlo a condizione che se ne citi la fonte e questo è già un dono, a nostro avviso. Si dice a chi legge: puoi gratuitamente utilizzare il materiale, puoi prenderlo, ma devi specificare che è mio e dire dove l'hai preso. Non è chiedere molto!

Altra importante condizione è che il materiale non venga usato a scopo di lucro.

Quando tutte e due le condizioni non vengono rispettate è evidente che la cosa è ancor più grave.

Questa volta è capitato ad Adriano, ma nel tempo è già capitato ad altri. Creare un tam tam è forse il primo di tanti passi per avversare il fenomeno, perciò ci siamo uniti e oggi pubblichiamo con il nome del suo autore la ricetta e la foto della crostata che ognuno di noi ha preparato.



CROSTATA DI MELE E MANDORLE
DI ADRIANO CONTISIO





Ingredienti:

400gr pasta frolla
4 mele grandi (ca. 600gr al netto degli scarti)
80gr di zucchero
4 cucchiai di amaretto di saronno
succo di mezzo limone
poca cannella in polvere.

massa di mandorle:

120gr uova intere
60gr zucchero
50gr farina di mandorle
15gr farina di mais fioretto
15gr fecola
un pizzico di sale
estratto di mandorle

una manciata di mandorle a lamelle
sciroppo di zucchero
marmellata di albicocche

Saltare a fiamma alta le mele sbucciate e tagliate a cubetti, miscelate con il succo di limone e lo zucchero, fino a che non risultino asciutte ma non spappolate. Incorporare il liquore e la cannella e lasciare raffreddare.

Foderare uno stampo da 26cm e cuocere in bianco per 15 minuti (i primi 10 con carta da forno e riso)

Nel frattempo montare le uova con lo zucchero ed il sale, incorporare delicatamente le polveri e poche gocce di estratto.

Pennellare la frolla con poca marmellata, versare le mele, coprire con la massa e cospargere con le mandorle a filetti.
In forno a 170° per ca. 20 minuti.
All'uscita dal forno lucidare con sciroppo a 30°be.

Pubblicato da Adriano domenica 23 settembre 2007 alle 9.02

Etichette: Torte