venerdì 24 aprile 2009

Tartufini al cioccolato... ma un po' salati


Qualche tempo fa ho acquistato il libro di Trish Deseine "Il caramello delle meraviglie".
E' un libro con bellissime foto e ricette interessanti, le mie preferite sono quelle al cioccolato e caramello salato.
Premetto che il cioccolato non è in cima alla lista dei miei cibi preferiti... ma il caramello si. E il commubio tra i due, con quel pizzico di sale diventa irresistibile.
Tra l'altro siamo in periodo post pasquale e il dilemma di ogni anno si ripropone... come consumerò le uova di cioccolato?

"Bando alle ciance" e procediamo con la ricetta dei tartufini.

Ingredienti:
150 gr di cioccolato fondente
90 gr di cioccolato al latte
100 gr di zucchero
30 gr di burro
1/2 cucchiaino di sale di cervia
200 gr di panna fresca
cacao per spolverare

  • Preparare il caramello con 100 gr di zucchero e 2 cucchiai di acqua finchè assume un colore ambrato. Attenzione a non perderlo mai di vista, un attimo di distrazione e può bruciare e se il caramello cuoce troppo lascierà un retrogusto amaro.
  • Fuori dal fuoco aggiungere il burro e il sale con molta attenzione perchè schizza molto, mescolare continuamente per far assorbire bene il burro. Poi unire poco per volta la panna calda.
  • Versare il composto sul cioccolato spezzettato e mescolare fino ad avere una crema liscia e omogenea.
  • Far raffreddare in frigorifero, io l'ho lasciato una notte.
  • A questo punto procedere formando delle palline (io le ho fatte piccoline, giusto un boccone) e passarle nel cacao.
  • Rimangono morbidissimi, quindi è meglio conservarli in frigo.


martedì 21 aprile 2009

I cappelletti di magro

Mi piace fare la pasta fresca, soprattutto quella ripiena.
I tortelli di magro sono i preferiti di luigi.
Oggi avevo un po' di tempo e li ho voluti chiudere a cappelletto.
Ci vuole un po' di pazienza in più, ma vedere luigi mangiarne con appetito un bel piattone e chiedere il bis mi ha ripagata del tempo speso!!

Ingredienti per 5/6 persone
350 gr di spinaci surgelati
200 gr di ricotta
150 gr di caprino
50 gr di parmigiano grattuggiato
1 uovo
sale
noce moscata

3 uova
200 gr di farina 0 (circa)
100 gr di semola rimacinata

Prima di tutto ho preparato la pasta per la sfoglia.
  • Fare la fontana con farina e semola e impastare con 3 uova.
  • Mettere a riposare la palla di pasta sul tagliere, coperta da una ciotola.
Nel frattempo preparare il ripieno.
  • Cuocere gli spinaci e farli asciugare bene in padella, poi tritarli finemente.
  • In una ciotola mescolare la ricotta, il caprino, il parmigiano grattuggiato, l'uovo, insaporire con il sale e la noce moscata.
  • Aggiungere gli spinaci tritati e fatti raffreddare.

Tirare la sfoglia con la macchinetta o il mattarello e preparare i cappelletti, o altra forma a piacere.

sabato 11 aprile 2009

Auguri.. con uova pasqualine



A casa mia le uova ripiene non possono mancare per il pranzo di pasqua!!

Ingredienti
(dosi e quantità variabili secondo il proprio gusto)
uova sode
tonno
maionese
capperi
pasta di acciughe
gelatina

Tagliare le uova sode in due parti.
Frullare i tuorli con il tonno, i capperi e la pasta di acciughe.
Aggiungere la maionese e amalgamare bene.
Trasferire il composto in una sacca con la bocchetta a stella e far raffreddare in frigorifero.
Sistemare i mezzi albumi in una teglia, riempire di gelatina e farla solidificare.
Riempire gli albumi con il composto di tuorli e tonno.
Coprire con la pellicola e conservare in frigo.

BUONA PASQUA

mercoledì 1 aprile 2009

la tartiflette

Complice la settimana bianca in Alta Savoia e l'acquisto di formaggi del posto ho preparato...
LA TARTIFLETTE
piatto tipico dell'Alta Savoia
...patate, cipolle, pancetta e formaggio reblochon...

Buonissimo, ma altamente calorico, adatto alle fredde temperature montane.
E qui da noi è da un paio di giorni che sembra tornato l'inverno.

Ingredienti
1 formaggio reblochon
4/5 patate medie
2 cipolle medie
150 gr di pancetta (io ho usato quella affumicata)
olio extravergine di oliva

Affettare le cipolle e farle dorare in poco olio a fuoco basso. Aggiungere la pancetta tagliata a striscioline e cuocere ancora 5 minuti.
A parte rosolare le patate tagliate a dadini.
Mescolare le patate alle cipolle con pancetta e trasferire il tutto in una teglia da forno.
Tagliare il reblochon in due parti , orizzontalmente e poi fare degli spicchi.
Sistemare i pezzi di formaggio sulle patate e cipolle con la crosta in su.
Cuocere in forno a 200°C per 15 minuti.

venerdì 20 marzo 2009

Il segreto dei pici all'aglione


C'è stato un periodo, tanto tempo fa.... che spesso si faceva una capatina in toscana o umbria... ci piacevano i posti, i paesaggi, la gente e... la cucina.

Uno dei nostri piatti preferiti erano i pici all'aglione.
Ho provato a replicarli a casa, ma il risultato non è mai stato comparabile.
Avevo gettato la spugna.
Passano anni e vedo questa ricetta...
Ed ecco svelato l'ingrediente segreto...





Ingredienti per 4 bambini mangioni e 2 adulti:

per i pici
500 gr di farina
150 gr di semola
300 ml di acqua (circa)

per il condimento
500 gr di polpa di pomodoro (in stagione pomodori freschi)
4/5 spicchi di aglio
peperoncino a piacere
olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di aceto

Io ho preparato i pici con il torchio per la pasta kenwood, ma si possono anche fare a mano o più velocemente usare la pasta secca.

Il condimento è molto veloce da preparare mentre la pasta cuoce.
Far scaldare l'olio e rosolare gli spicchi di aglio (attenzione a non farlo bruciare), aggiunere il peperoncino e la polpa di pomodoro. Cuocere poi aggiungere l'aceto.
Scolare la pasta, condirla nella padella del sugo. Mantecare pochi minuti.

My blog is fabulous!

Grazie a Minnie del blog "Sfizi e delizie" che ha pensato a me per questo meme:




5 COSE ALLE QUALI NON POTREI RINUNCIARE


Considerando che con la mia prima risposta, che è anche la più ovvia, avrei già dato le 5 risposte (marito e 4 figli), ho pensato di dare un'indicazione in più...


LE 5 COSE ALLE QUALI NON POTREI RINUNCIARE... IN CUCINA



Ed ecco allora le mie risposte:




il kenwood...
ho meditato a lungo l'acquisto, ma poi ho ceduto;









la grattugia Microplane....
ho sempre odiato grattuggiare il parmigiano, ma questa grattugia funziona veramente bene;







la spatola in silicone Tupperware...
perchè nessun'altra raccoglie così bene;










il dado vegetale...










le ricette scopiazzate dai vostri blog....

martedì 10 marzo 2009

Il riciclo degli albumi - parte seconda




Ecco una valida ricetta per riciclare gli albumi.

Sono biscottini croccanti e leggeri, secondo me adatti ad essere farciti.
Con queste dosi l'impasto non rimane troppo dolce, si può quindi pensare a un ripieno di nutella o creme piuttosto dolci, ma anche a una buona marmellata.

La ricetta l'ho trovata sull'Artusi, che non tradisce mai!!


Ingredienti:
220 gr di farina 00
80 gr di fecola
80 gr zucchero a velo (io ho usato lo zefiro)
80 gr di burro morbido
1 albume
latte tiepido q.b.
(io ho aggiunto 1/2 cucchiaino di lievito)
farcitura a piacere


Fare la fontana con la farina, la fecola, il lievito e lo zucchero.
Impastare con gli albumi, il burro e il latte, aggiunto poco alla volta, in modo da ottenere un impasto di consistenza simile alla pasta frolla.
Stendere con il mattarello una sfoglia piuttosto sottile e tagliare con il tagliabiscotti.
Sistemare i biscotti su teglie con cartaforno e bucherellare con la forchetta.
Cottura: forno già caldo a 160°C per 12 minuti.
Farcire a piacere.

(Per il riciclo degli albumi - parte prima vedere qui)