martedì 9 dicembre 2008

Mousse caki e marroni



E' sempre difficile trovare buone ricette per utilizzare i caki...
...questa è farina del mio sacco e ve la garantisco!!!

Ingredienti:
1 pan di spagna
(dosi e ricetta sono qui)
800 gr di polpa di caki
200 gr di zucchero di canna
400 gr di panna semimontata
5 fogli di colla di pesce
succo di 1 limone
crema di marroni
rhum
zucchero
marron glacè (per la decorazione)

  • Idratare la colla di pesce in acqua fredda.
  • Frullare la polpa di caki e passarla al colino, aggiungere il succo di limone filtrato e lo zucchero di canna. Mettere sul fuoco, far alzare il bollore e spegnere subito.
  • Aggiungere la colla di pesce ben strizzata.
  • Raffreddare la crema ottenuta mescolando sovente.
  • Aggiungere delicatamente la panna con la spatola.
  • Preparare uno sciroppo con acqua zucchero e rhum.
  • Sistemare un cerchio sul piatto da portata, mettere sul fondo il pan di spagna e bagnarlo con lo sciroppo al rhum, spalmarlo con uno strato di crema di marroni e ricoprire con il composto di kaki e panna.
  • Far raffreddare in freezer.
  • Quando il dolce è ancora surgelato, togliere dal cerchio, spalmare il bordo con la crema di marroni e decorare la superficie con marron glacè sbriciolati.
  • Lasciare ammorbidire in frigorifero un paio d'ore prima di servire.

Si può prepare la mousse con diversi giorni di anticipo e conservare in freezer.

venerdì 5 dicembre 2008

La torta di nonna papera


Assomiglia un po' alle torte di mele di nonna papera, ma non è una torta di mele...
è farcita con crema al limone e amarene sciroppate!!!



Ingredienti per la pasta frolla:
250 gr di farina
100 gr di burro
100 gr di zucchero zefiro
1 tuorlo
1 uovo
1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:
200 gr di latte
2 tuorli
100 gr di zucchero
20 gr di maizena o fecola
1 limone (la scorza)
100 gr di amarene sciroppate (sgocciolate)

  • Prima di tutto scaldare il latte con la scorza del limone lasciarlo raffreddare.
  • Preparare la pasta frolla amalgamando il burro con lo zucchero a velo, poi unire l'uovo e il tuorlo, per ultima la farina setacciata con il sale e il lievito.
  • Fare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per una mezz'ora.
  • Nel fratempo preparare la crema: mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la maizena e poi il latte filtrato. Portare a ebollizione e cuocere un paio di minuti. La crema sarà molto densa.
  • Aggiungere alla crema tiepida le amarene.
  • Dividere la pasta frolla in due parti una un po' più grande.
  • Con la parte più grande stendere un disco e foderare una tortiera antiaderente e riempirla con la crema.
  • Con la parte più piccola della frolla fare un'altra sfoglia e coprire, sigillando bene. Fare dei tagli sulla superficie.
  • Cottura in forno ventilato caldo a 180°C per 40 minuti circa.


giovedì 4 dicembre 2008

Focaccia di recco


Non è proprio come quella che si mangia a genova... ma è comunque buonissima!


Ingredienti per una teglia

300 gr di farina
150 gr di acqua
25 gr di olio
1/2 cucchiaino di sale
300 gr di stracchino

  • Impastare farina, acqua olio e sale, si deve ottenere un impasto morbido.
  • Dividere in due parti e far riposare una mezz'oretta, coperto con un canovaccio.
  • Fare due fogli sottilissimi e lasciarli riposare 15 minuti.
  • Posare una sfoglia sulla teglia e ricoprirla con fiocchetti di stracchino.
  • Ricoprire con la seconda sfoglia e chiudere molto bene i bordi formando un cordoncino che poi ho sigillato con la forchetta.
  • Con un paio di forbici fare dei taglietti sulla superficie.
  • Cottura 220°c per 15 minuti circa.

martedì 2 dicembre 2008

Una pasta veloce... ai chiodini e prosciutto

Un condimento veloce da preparare... giusto il tempo di cottura della pasta...



Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pasta ( io ho usato gli strozzapreti)
300 gr di funghi chiodini
100 gr di prosciutto crudo (fette non troppo sottili)
1/2 porro
burro
parmigiano
semi di papavero
sale e pepe


  • Mettere la pasta a cuocere in abbondate acqua salata.
  • Affettare il porro sottile.
  • Tagliare a striscioline il prosciutto.
  • In una padella ho fatto stufare il porro in una noce di burro, ho aggiunto i funghi e cotto per una quindicina di minuti, poi salato e pepato.
  • Ho aggiunto il prosciutto crudo e lasciato sul fuoco basso per pochissimo tempo, fino quando il prosciutto ha cambiato colore, senza che diventi asciutto e ho spento.
  • In un pentolino ho tostato i semi di papavero in poco burro.
  • Nel frattempo la pasta è cotta, l'ho scolata (non troppo asciutta, tenendo da parte un po' di acqua di cottura) e l'ho versata nella padella del condimento, aggiungendo anche i semi tostati. Ho mantecato un minuto a fuoco vivo (se rimane troppo asciutta aggiungere un po' di acqua di cottura).
  • Sistemare nei piatti e coprire con una grattata di parmigiano.

lunedì 24 novembre 2008

Merendine riso e cioccolato, senza glutine


Queste merendine sono molto soffici e anche leggere, contengono pochi grassi e sono adatte per la merenda dei bambini.
Ai miei figli piacciono molto, Luigi ne porta anche una a scuola per la merenda di mezza mattina.


Ingredienti per 12 tortine:
300 gr di farina di riso
300 gr di zucchero
300 gr di ricotta
3 uova
100 gr di burro
100 gr di scaglie di cioccolato fondente
1 bustina di lievito

Sciogliere il burro e farlo raffreddare.
Amalgamare lo zucchero con la ricotta, poi aggiungere la farina, le uova, il burro, le scaglie di cioccolato e per ultimo il lievito.
Imburrare e infarinare 12 stampini da crostatina (io ho usato quelli di carta antiaderente) e riempirli per metà con l'impasto.
Cottura 180°C per 15/20 minuti.



Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Tzun@mi

mercoledì 19 novembre 2008

Riso al radicchio di treviso, speck e noci


400 gr di riso carnaroli
200/250 gr di radicchio di treviso
100 gr di speck
1/2 lt di brodo vegetale (circa)
2 scalogni
olio extravergine di oliva
1 /2 bicchiere di vino bianco secco
1 noce di burro
3-4 cucchiaiate di parmigiano grattuggiato
qualche gheriglio di noci
sale e pepe

Preparare il brodo vegetale e tenerlo in caldo.
Tritare la cipolla e farla stufare nell'olio.
Aggiungere il radicchio tagliato a piccoli pezzi e lo speck a listarelle (tenere da parte un paio di fette per la decorazione), cuocere per un paio di minuti.
A questo punto mettere il riso, tostarlo e sfumare con il vino bianco, bagnare con il brodo bollente.
proseguire aggiungendo poco per volta il rimanente brodo.
Sgrassare le fette di speck tenuto da parte tagliarle a pezzi e arrostirle in una padella antiaderente senza grassi.
Quando il riso è a giusta cottura aggiustare di sale e macinare il pepe.
Togliere dal fuoco e mantecare con il burro e il parmigiano.
Preparare i piatti decorando con lo speck arrostito e le noci tritate.



lunedì 17 novembre 2008

Bavarese limone e pesca


Quando ho voglia di preparare un dolce, ma un dolce veramente bello e buono, vado a curiosare da Pinella..... anche oggi....


lei l'ha fatta così.... io molto più.... rustica.... ma comunque buonissima!!



Ingredienti

Pan di spagna
2 uova
100 gr di zucchero
90 gr di farina 00
20 gr di fecola
1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Bavarese al limone
450 gr di panna semimontata
370 gr di latte
6 tuorli
120 zucchero
1 cucchiaino di farina
4 fogli di colla di pesce (piccoli)
1 limone

Gelatina di pesche
400 gr di pesche sciroppate (io ho usato queste)
80 gr di zucchero
2 cucchiai di succo di limone filtrato
2 fogli di colla di pesce (piccoli)


Amaretti sbriciolati
limoncello (facoltativo)
succo di limone
sciroppo di conservazione delle pesche
uno stampo a cerniera (io ho usato cm 25x25)

Preparazione

Il pan di spagna:
Montare uova e zucchero con la frusta elettrica per almeno 5 minuti.
Aggiungere delicatamente farina, fecola e lievito setacciati.
Versare nello stampo a cerniera imburrato e infarinato.
Cottura 170/180°C per 15 minuti scarsi.
Sfornare, attendere 10 minuti e poi toglierlo dallo stampo.

La geltina di pesche:
Mettere le pesche in una pentola (conservare lo sciroppo), frullare con il minipimer fino ad ottenere una crema.
Aggiungere lo zucchero e il succo di limone, portare a bollore e spegnere la fiamma.
Aggiungere la colla di pesce strizzata e miscelare bene.
Versare la gelatina calda in un contenitore della stessa forma e di misura inferiore rispetto allo stampo e raffreddare in freezer.
(io l'ho messo nello stampo del pan di spagna e poi ho ridotto il disco di gelatina di un centimetro)

La bavarese:
Scaldare il latte con la scorza di limone (conservare il succo) e lasciare riposare per un'ora.
Ammollare la colla di pesce in acqua fredda.
In una pentola miscelare tuorli e zucchero, poi aggiungere la farina.
Riscaldare il latte e filtrarlo, aggiungerlo al composto di uova e cuocere per pochi minuti, sempre mescolando.
Unire la colla di pesce strizzata e amalgamare bene.
Lasciare raffreddare, mescolando spesso.
Aggiungere la panna semimontata.

L'assemblamento
Sistemare il bordo dello stampo a cerniera sul piatto da portata.
Sul fondo mettere il pan di spagna.
Mescolare un po' di sciroppo delle pesche con succo di limone e limoncello (se piace), con un pennello bagnare il pan di spagna.
Ricoprirlo con la metà della bavarese al limone.
Al centro sistemare il disco di gelatina di pesche surgelato.
Finire con l'altra metà di bavarese.
Raffreddare in frigorifero per un paio di ore.
Prima di servire togliere il bordo dello stampo (prima di aprire la cerniera passare la lama di un coltello intorno al bordo) e decorare con amaretti sbriciolati.