sabato 17 aprile 2010

polpette con sorpresa con salsa al curry


ingredienti per le polpette:
18 uova di quaglia
300 gr di carne tritata
100 gr di prosciutto cotto tritato
1 uovo
2 cucchiai di pangrattato
latte
farina
sale e pepe
olio extravergine di oliva

ingredienti per la salsa:
1/2 cipolla
1 noce di burro
2 cucchiaini di farina
1 bicchiere di brodo vegetale
2 cucchiai di panna
sale
curry quantità a piacere*

  • Cuocere le uova di quaglia in acqua bollente per 3 minuti, lasciarle raffreddare e sgusciarle.
  • Preparare l'impasto di carne: amalgamare la carne con il prosciutto, l'uovo, il pangrattato, sale e pepe e aggiungere il latte per ottenere la consistenza giusta (quella delle polpette classiche).
  • Prendere una pallottolina di impasto (25/30 gr) e rivestire le uova di quaglia.
  • Infarinare le polpette e cuocere in una padella con olio.
  • Per la salsa: tritare finemente la cipolla, aggiungere il curry e rosolare (senza farla colorire), a fuoco basso nel burro. Aggiungere la farina e cuocere ancora un minuto. Unire il brodo vegetale e far ispessire la salsa. Per ultimo amalgamare la panna e salare.

* la quantità di curry dipende dal proprio gusto e dalla qualità della spezia.

mercoledì 31 marzo 2010

meringhe al cioccolato




ingredienti
100 gr di albumi
200 gr di zucchero semolato
70/80 gr di gocce di cioccolato
1/2 baccello di vaniglia
cacao in polvere


  • Montare a neve soda l'albume con la metà dello zucchero.
  • Unire con una spatola, dall'alto verso il basso, con delicatezza lo zucchero rimasto, i semi della vaniglia e le gocce di cioccolato.
  • Trasferire il composto nella sac-à-poche e fare dei ciuffetti su teglie rivestite con cartaforno.
  • Infornare a 100°C per 2/3 ore. Il tempo dipende dalla dimensione delle meringhe, io per sicurezza... assaggio!! Dopo la prima ora tengo il forno con un piccolissimo spiraglio, per far uscire l'umidità.
  • quando si sforna, e le meringhe sono ancora calde, spolverare con cacao.




lunedì 29 marzo 2010

chili con carne e fagioli occhiolina




I faglioli occhiolina sono una qualità di fagioli piccolissimi che non necessitano di essere messi a bagno in anticipo e cuociono in 30/40 minuti. Vanno cotti con poca acqua (se necessario si aggiunge in cottura) in una pentola alta e stretta. La cottura deve essere a fuoco basso, meglio in un tegame di coccio.



Ingredienti
350 gr di polpa di vitello
100 gr fagioli occhiolina
1 cipolla
1 peperone
100 gr di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
chili q.b.*
sale


  • Cuocere i fagioli.
  • Tritare grossolanamente la polpa di vitello con il coltello.
  • Tritare la cipolla, il peperone e l'aglio.
  • In un tegame appassire le verdure in due/tre cucchiai di olio, aggiungere la carne e rosolare.
  • Aggiungere un dl di acqua bollente, il passato di pomodoro, il chili stemperato in un po' di acqua calda e salare. Incoperchiare e cuocere un'ora a fuoco basso. Togliere il coperchio, aggiungere i faglioli e cuocere ancora per mezz'ora.

*naturalmente la quantità di chili utilizzata dipende dal proprio gusto e dal tipo di spezia



mercoledì 17 marzo 2010

baci al burro di arachidi



Ingredienti

180 gr farina 00

120 gr burro di arachide

100 gr burro morbido

90 gr zucchero di canna

100 gr cioccolato fondente tritato

1/2 stecca di vaniglia

1/2 cucchiaino di lievito chimico

1 pizzico di sale

50 gr cioccolato fondente da sciogliere



  • In una ciotola mescolare burro e zucchero con un cucchiaio di legno.
  • Aggiungere il burro di arachide, I semi della bacca di vaniglia e, poco per volta, la farina setacciata con il lievito.
  • Alla fine unire il cioccolato tritato.
  • Fare delle palline da circa 10 gr l'una e sistemarle sulla placca da forno coperta con cartaforno.
  • Cottura 190°C per 12/13 minuti.
  • Non togliere i biscotti dalla placca fino a quando sono completamente raffreddati.
  • Sciogliere i 50 gr (ne basta anche meno) di cioccolato fondente farcire e accoppiare i biscotti.


martedì 16 marzo 2010

passata di lenticchie


Posted by Picasa
Ingredienti per 6 persone
250 gr lenticchie rosse decorticate
2 scalogni
olio extravergine
1 lt di brodo vegetale
sale e pepe
  • Tritare gli scalogni e stufarli in 2 cucchiai di olio extravergine.
  • Aggiungere le lenticchie e il brodo vegetale (meglio se caldo).
  • Cuocere a fuoco basso con coperchio per 30/40 minuti.
  • frullare, salare e pepare.
  • Regolare con altro brodo per ottenere la consistenza desiderata.
Io la servo fumante, con delle striscioline di focaccia alle olive passate nella padella antiaderente per renderle croccanti.

mercoledì 10 marzo 2010

è il 10 marzo, ma....

...NEVICAAAAA!!!!
Posted by Picasa

giovedì 25 febbraio 2010

il (quasi) buondì si vede dal mattino...



Posted by Picasa

... post nostalgico di una quarantenne!!



Quando ero bambina a merenda si mangiava pane olio e sale, o pane e marmellata, o pane burro e zucchero, anche la nutella o l'uovo sbattuto, ogni tanto... la brioscina confezionata che poteva essere il buondì, la girella o la brioss ferrero.
(non so se non ricordo bene, ma secondo me erano le uniche brioches industriali sul mercato)
Tra le tre la mia preferita era il buondì.

Allora ci ho provato...

...ed ecco la ricetta del (quasi) buondì, un po' meno soffice, ma il sapore è proprio quello di una volta....



ingredienti
300 gr di farina di forza
75 gr di zucchero
2 cucchiaini di lievito di birra disidratato
2 uova
60 gr di burro fuso (raffreddato)
1 pizzico di sale
1/2 bacca di vaniglia
scorza di limone
30 gr di farina di mandorle
30 gr di farina di nocciole
50 gr di zucchero
1 albume
granella di zucchero



procedimento
  • Miscelare farina, zucchero, lievito, i semi della vaniglia e una grattata (non troppo) di scorza di limone.
  • Aggiungere le uova e iniziare a impastare, aggiungere il burro freddo e il pizzico di sale, impastare almeno una decina di minuti.
  • Mettere in una ciotola imburrata, coprire con pellicola per alimenti e lasciare in frigo per tutta la notte.
  • Al mattino prelevare l'impasto e stenderlo con un mattarello allo spessore di 1 centimetro. Tagliare dei rettangoli con un coltello affilato (io li ho fatti piccolini circa 3x5), sistemarli su una placca foderata di cartaforno e lasciarli lievitare 3 ore.
  • Preparare la glassa: mescolare la farina di nocciole con quella di mandorle e lo zucchero, aggiungere un po' per volta l'albume, fino ad ottenere una glassa piuttosto consistente (se è troppo morbida scivola dalla superficie della brioche) e, delicatamente, versarne un po' su ogni merendina; decorare con la granella.
  • Cuocere in forno a 180°C per 10 minuti.